Visita il MuMeSE
descrizione museo e orari di apertura
Questo Museo racconta una storia di rinascita e di speranza. Tra il 1945 e il 1948 a Selvino, nella colonia chiamata “Sciesopoli”, sono stati accolti 800 bambini e ragazzi ebrei, sopravvissuti alla Shoah. Qui hanno ritrovato la vita dopo essersi salvati dalla violenza nazifascista, ormai senza più famiglie né abitazioni cui tornare.
Qui hanno ritrovato le proprie identità e iniziato a guardare al futuro.
Per un paradosso della storia, il grande edificio disegnato dall’Architetto Paolo Vietti Violi nel 1932, dove si educavano i giovani al fascismo, è diventato il luogo di rinascita delle vittime di quello stesso regime.
Dopo il 1948 Sciesopoli ha continuato a svolgere un ruolo importante come colonia estiva e, durante l’anno scolastico, anche come scuola materna ed elementare: si calcola che nell’arco di quasi quarant’anni abbia ospitato almeno 50.000 bambini.
La colonia è stata chiusa nel 1985, ma non si è mai esaurito il ricordo di quella storia, tenuto vivo dai selvinesi, dai testimoni diretti e dai loro eredi. Con la scomparsa di molti dei bambini vissuti a Sciesopoli, si è sentita la necessità di raccogliere le loro storie con libri, ricerche, documentari, mostre, attività, culminati nel settembre del 2015 nel grande incontro per i settant’anni della presenza ebraica.
Con questo Museo la storia dei Bambini di Selvino, che a Sciesopoli hanno ritrovato la loro infanzia rubata, è messa a disposizione di tutti per mantenere viva la memoria e il messaggio di speranza.
Il Museo ospita steli in legno con incisioni dei nomi degli 800 bambini, accolti in Selvino a Sciesopoli, sopravvissuti alla Shoah.
Sono presenti pannelli descrittivi oltre a mappe e documentari (anche di Rai Storia)
Nel Museo Memoriale sono esposti i documenti frutto di ricerca storica e la documentazione delle attività che hanno riportato alla luce questa pagina di storia che era andata dimenticata.
L’esposizione è suddivisa in parti storiche definite e progressive:
1. Sciesopoli fascista (1924-1943)
2. Sciesopoli Ebraica (1945-1948)
3. Sciesopoli assistenziale (1948-1985)
4. Il recupero della Memoria di Sciesopoli Ebraica
Il MuMeSE fa parte del circuito musei est orobie MUS.E.O.
Il Museo è aperto tutte le domeniche nei mesi luglio ed agosto e la 1^ domenica del mese nel resto dell'anno.
Nelle giornate di apertura del Museo è possibile visitare l'edificio di Sciesopoli (su prenotazione) con presentazione di apposita liberatoria (dichiarazione di assunzione di rischio e di manleva)
Sono prenotabili eventuali visite straordinarie per gruppi.
Orari ingressi Museo: 10 - 10:30 - 11 - 11:30 12:00 - 15 - 15:30 - 16 - 16:30
Orari ingressi Sciesopoli: 10:45 e 15.00
La Visita al Museo dura circa 20 - 25 minuti
La Visita a Sciesopoli dura circa 1 ora
E' obbligatoria la prenotazione:
di persona presso L'infopoint Altopiano Selvino e Aviatico aperto tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17:30 sito in Corso Milano 19, Selvino
oppure telefonicamente 035.0521582 o via mail sciesopoli@comunediselvino.it
Il biglietto di ingresso viene emesso dall'Infopoint (Corso Milano 19) obbligatoriamente prima della visita.
Ingresso INTERO:
€ 5,00 a persona
GRATUITO:
Bambini fino a 5 anni
ex bambini di Selvino e familiari
Autorità
Disabili
Accompagnatori disabili
Accompagnatori scuole
Giornalisti accreditati
Guide Turistiche (con tesserino)
Residenti del Comune di Selvino (per tutto l'anno 2023 in occasione di Bergamo Brescia capitale della cultura)
Ingresso SCOLARESCHE:(possibilità di visita anche in settimana su richiesta)
€ 2,00 a persona
Ingresso associazioni con sede nel comune di Selvino:
€ 2,00 a persona
Iniziative CONVENZIONATE CON IL COMUNE:
€ 2,00 a persona
MuMeSE si trova in Corso Milano,19 presso il Palazzo Comunale
Sciesopoli si trova in Via Cardo,64 e dista circa 18 minuti (1,3 Km) a piedi dal MuMeSE