CARTA D'IDENTITA' ELETTRONICA

...

Si avvisano i cittadini che dal 01 Giugno 2018 l'Ufficio Anagrafe del Comune di Selvino rilascerà la nuova CARTA DI IDENTITA’ ELETTRONICA (C.I.E.).

La carta d’identità elettronica ha l’aspetto e le dimensioni di una carta di credito.

Si avvisano i cittadini che dal 01 Giugno 2018 l'Ufficio Anagrafe del Comune di Selvino rilascerà la nuova CARTA DI IDENTITA’ ELETTRONICA (C.I.E.).
La carta d’identità elettronica ha l’aspetto e le dimensioni di una carta di credito.
E’ dotata di un microprocessore che memorizza le informazioni necessarie alla verifica dell’identità del titolare, compresi elementi biometrici (fotografia e impronte digitali).
E’ valida per la registrazione e l’accesso ai servizi online della Pubblica Amministrazione erogati attraverso il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID - rif. su www.spid.gov.it).
La carta d’identità elettronica sostituisce la carta d’identità cartacea, così come ribadito anche dalla recente circolare prefettizia n. 48/2017 del 22/12/2017 che prevede l’emissione della carta d’identità in formato cartaceo, solo nei casi di reale e documentata urgenza segnalati dal richiedente: motivi di salute, viaggio, partecipazione a concorsi e gare pubbliche o cittadini iscritti in A.I.R.E. (anagrafe degli italiani residenti all’estero) e qualora sprovvisto di altri documenti d’ identità e di riconoscimento in corso di validità.


Documenti da portare per il rilascio, previo appuntamento da fissare direttamente allo sportello oppure telefonando all'Ufficio Anagrafe:

Prima emissione

  1. Documento di identità in corso di validità se posseduti (patente, passaporto, carta di soggiorno)
  2. Una foto tessera a colori su sfondo bianco, recente e con il capo scoperto
  3. Tessera Sanitaria (Carta Nazionale dei Servizi) o in mancanza codice fiscale
  4. € 22,00 da versare in contanti il giorno dell’appuntamento


Rinnovo entro 6 mesi antecedenti la scadenza oppure con carta d'identità già scaduta

  1. Carta d'identità precedente
  2. Una foto tessera a colori su sfondo bianco, recente e con il capo scoperto
  3. Tessera Sanitaria (Carta Nazionale dei Servizi) o in mancanza codice fiscale
  4. € 22,00 da versare in contanti il giorno dell'appuntamento

 


In caso di furto o smarrimento

 

  1. Denuncia presentata all'autorità di Pubblica Sicurezza (Carabinieri)
  2. Esibire un altro documento d'identità in corso di validità (Patente o Passaporto) – in mancanza di altro documento occorre la presenza di due testimoni maggiorenni muniti di documenti di riconoscimento
  3. Una foto tessera a colori su sfondo bianco, recente e con il capo scoperto
  4. Tessera Sanitaria (Carta Nazionale dei Servizi) o in mancanza codice fiscale
  5. € 22,00 da versare in contanti il giorno dell'appuntamento (nel caso di rinnovo in cui la carta d'identità rubata o smarrita avesse una scadenza non superiore a 6 mesi) oppure €27,00 da versare in contanti il giorno dell'appuntamento (nel caso di duplicato in cui la carta d'identità rubata o smarrita avesse una scadenza superiore a 6 mesi)


Duplicato per deterioramento Carta d'Identità

  1. Restituzione Carta d'identità deteriorata
  2. Una foto tessera a colori su sfondo bianco, recente e con il capo scoperto
  3. Tessera Sanitaria (Carta Nazionale dei Servizi) o in mancanza codice fiscale
  4. €27,00 da versare in contanti il giorno dell'appuntamento


Si fa presente che la carta d’identità non perde la sua validità se il cittadino ha cambiato indirizzo o residenza, pertanto non può essere richiesto un nuovo rilascio.

Nel caso di rilascio ai minori è necessaria la presenza del minore e di entrambi i genitori muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità. Qualora fosse presente un solo genitore e il minore, la richiesta verrà inviata solo a seguito della restituzione della dichiarazione firmata dall’altro genitore, riguardante l’assenza di cause ostative al rilascio del documento, corredata dalla fotocopia di un documento di riconoscimento.


La validità della C.I.E. varia secondo le fasce d’età di appartenenza del richiedente:
- 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
- 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
- 10 anni per i maggiorenni;
la data di scadenza coinciderà con il giorno del compleanno del titolare.


Costo:
€ 22,00 o € 27,00 a seconda che si tratti di primo rilascio/rinnovo o duplicato (come approvato dalla Deliberazione della Giunta Comunale n. 45/2018)

La consegna della C.I.E. non è immediata in quanto la tessera viene emessa dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e recapitata tramite raccomandata, entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta effettuata all’Anagrafe, direttamente al domicilio del cittadino, o in alternativa, al Comune.

Per il cittadino maggiorenne è prevista anche la facoltà di esprimersi, ai sensi dell’articolo 3 del T.U.L.P.S., emanato con regio decreto n. 773/1931, sulla donazione degli organi e/o tessuti dopo la morte, così come disciplinati dalle linee guida adottate dal Ministero della Salute.