Amias Servizi e la sua storia

...

L’attuale AMIAS Servizi srl inizia l’attività nel 1927 e viene costituita ufficialmente il 2 febbraio 1935 come Azienda del Comune di Selvino, col nome di A.M.I.A.S., Azienda Municipalizzata Idroelettrica ed Acquedotto di Selvino, nata al fine di erogare i servizi pubblici di energia elettrica ed acqua potabile.

SOCIETA' E SERVIZI
La storia e le funzioni dell'AMIAS
Nel corso del tempo, essa viene trasformata prima in Azienda Speciale nel 1994 ed in seguito, nel 2003, si trasforma in AMIAS Servizi srl,  con contremporanea scissione del ramo d'azienda con la costituzione di AMIAS Infrastrutture srl. Nel 2008 si è proceduto alla riunificazione in una società, che ha come unico socio il Comune di Selvino.
 
In seguito alla scissione, come da Statuto, l’AMIAS Servizi srl provvedeva, ai sensi dell’art. 115 del D.Lgs. 267/2000 alla completa gestione di Servizi Pubblici Locali a rilevanza Economica del Ciclo idrico integrato (Acqua e Fognatura), del Servizio Pubblico nazionale dell’energia elettrica ed attività assimilate quale illuminazione pubblica, e l’erogazione degli stessi: dalla costruzione di reti, impianti e dotazioni e loro esercizio, nonché dell’erogazione alle relative utenze.
L’AMIAS Infrastrutture, da Statuto, aveva per oggetto la proprietà, e l’amministrazione di reti, impianti e dotazioni dei servizi pubblici locali a rilevanza economica (e non) con obbligo di mantenimento della destinazione ai sensi dell’art. 113 del D.Lgs. 267/2000.
Con la Legge 326/2003 e con la Legge 350/2003, l’energia elettrica veniva esplicitamente esclusa dai servizi regolamentati dall'art.113 DLgs 267/2000, e con ciò anche dall'obbligo di separazione societaria; ritorna pertanto possibile e legittimo che, per l’energia elettrica, la proprietà di reti, impianti e dotazioni, la distribuzione e l’erogazione – vendita dell’energia elettrica siano in capo ad un unico soggetto.
Con atto del 05.05.2008 si è pertanto proceduto alla fusione per incorporazione di AMIAS INFRASTRUTTURE SRL in AMIAS SERVIZI SRL, cioè ricostituendo in capo ad AMIAS SERVIZI SRL l’unitarietà della proprietà di reti, impianti, dotazioni e la gestione dei servizi.
 
Organi della Società
L’art. 12 dello Statuto prevede quali organi della società: l’Assemblea dei Soci, l'Amministratore Unico o il Consiglio di Amministrazione e il Collegio Sindacale.
L'Assemblea dei soci ha deliberato la nomina di un Amministratore Unico e del Collegio sindacale composto da tre membri.
Il Consiglio di Amministrazione è investito dei più ampi poteri per la gestione ordinaria e straordinaria della Società e, più segnatamente, gli sono conferite tutte le facoltà per l’attuazione e il raggiungimento degli scopi sociali, le quali non siano riservate all’Assemblea dalla legge o dallo Statuto. L’organo Amministrativo ha poi nominato il direttore tecnico.
 
Composizione degli organi
Assemblea dei Soci: Diego Bertocchi (Sindaco del Comune di Selvino).
Amministratore Unico: Claudio Grigis
Direttore tecnico: Pierangelo Bertocchi.
 
AMIAS Servizi srl dunque opera:

Nel campo dell’ENERGIA, attraverso produzione, acquisto, trasporto, distribuzione dell’energia elettrica, nonché gestione dell’illuminazione pubblica.
L’acquisto è alla tensione di 15.000 V e alla potenza massima di 2900 KW.
La produzione avviene mediante una piccola centrale idroelettrica di alimentazione della stazione di pompaggio dell’acqua.
La rete di distribuzione di media tensione a 15.000 V, alimenta 24 cabine di trasformazione media/bassa tensione (15.000/380-220 V); la rete di distribuzione a bassa tensione ha uno sviluppo di circa 60 km.
Vengono erogati circa 7 milioni di KWh per i 2.000 residenti e per i circa 20.000 turisti.
Il servizio di illuminazione avviene mediante fornitura di energia elettrica, manutenzione e costruzione nuovi impianti. I punti luce attualmente installati sono 820. Un’apposita Convenzione con il Comune di Selvino ne regola la gestione. 



Nel campo dell’ACQUA, attraverso congiunto e coordinato esercizio dei servizi idrici integrati di ricerca, captazione, produzione, approvvigionamento, accumulo, trasporto, adduzione, distribuzione, vendita, utilizzo di acqua ad usi civili, industriali ed agricoli; raccolta, trattamento, scarico e recupero delle acque di rifiuto.
La captazione avviene da 5 sorgenti montane che dal punto di vista organolettico-chimico-fisico non presentano fenomeni di inquinamento o alterazioni, tanto che con il semplice trattamento di clorazione, si può ottenere un’acqua in distribuzione conforme al DPR 236/88, e cioè con buone caratteristiche organolettiche, assenza di parametri chimici indesiderabili analizzati e di indicatori di inquinamento fecale.
Il sollevamento avviene mediante 6 stazioni di pompaggio con prevalenze che vanno da un minimo di 122 a 575 metri; 6 serbatoi della capacità complessiva di circa 7.000.000 di litri svolgono poi un’adeguata funzione di integrazione di riserva rispetto ai consumi particolarmente elevati nel periodo estivo, per la presenza di circa 20.000 turisti.
La distribuzione avviene con 60 Km di condotte; l’acqua immessa in rete è di circa 500.000 mc.

Nel campo della FOGNATURA dal 1° gennaio 2004, come conferimento di un servizio prima gestito in economia dal Comune. Consiste nella gestione (conduzione impianti, manutenzione, pratiche allacciamento) delle acque nere.
I nuovi impianti vengono invece finanziati dal Comune o da contributi provinciali e regionali.
 
Nel campo dei SERVIZI, dal 1° gennaio 2007 il Comune di Selvino ha affidato a AMIAS i servizi di spazzamento stradale, gestione del verde pubblico e gestione del cimitero. AMIAS si occupa inoltre dello sgombero neve.